
Alcuni consigli
Negli ultimi anni l’acquisto di gioielli online è diventata una pratica sempre più diffusa. Il motivo di questo trend è chiaro: scelta vastissima e rapporto qualità/prezzo. Nonostante acquistare presso gioiellerie online possa quindi essere una scelta intelligente che permette di realizzare un desiderio contenendo i costi, è tuttavia necessario prestare la giusta attenzione per evitare brutte sorprese alle quali potrebbe essere difficile rimediare. Scopriamo insieme come affidarsi alle gioiellerie online e come acquistare in sicurezza.
Scegliere con cura il sito giusto
Ogni gioielleria online deve avere la gioielleria reale o laboratorio orafo fisico, verifica l'esistenza inserendo su google il suo indirizzo. Un numero di telefono di rete fissa dove farai una chiamata preventiva per verificare che sia reale. La partita IVA e il Codice Fiscale della gioielleria online devono essere sempre presenti verifica anche questi gratuitamente attraverso il sito dell'Agenzia Delle Entrate Non tutti i siti hanno lo stesso grado di affidabilità una qualità fondamentale quando si acquista online in particolare dei gioielli. Quali caratteristiche devono quindi avere le gioiellerie online per essere sicuri di acquistare in sicurezza? Sicuramente una navigabilità intuitiva e chiara, una specifica approfondita di tutti i gioielli, le tipologie di pietre e, dell'oro acquistabile, le misure del gioiello sono fondamentali per facilitare la scelta e, magari, una divisione dei prodotti, prezzo e tipologia (uomo/donna, bracciali/collane/orecchini/anelli, oro rosa/oro giallo/oro bianco/platino e così via) diffida dalle scarse o insufficienti o incomplete descrizioni del gioiello. La gioielleria online professionale decrive accuratamente ogni caratteristica. Telefona più volte o scrivi e-mail il gioielliere professionista risponde sempre immediatamente e con gentilezza. Consigli autorevoli del Commissariato di P.S. online
Diritto di recesso
Acquistare gioielli senza aver avuto la possibilità di indossarli può inevitabilmente essere un rischio. La legge italiana a tutela degli acquisti a distanza, obbliga tutte le attività online a contemplare il diritto di recesso che prevede la possibilità di reso con il rimborso della somma senza darne spiegazione alcuna o in comune accordo con l'acquirente la sostituzione con altro articolo entro i termini di legge di solito 14 o 30 giorni. Prima di procedere all’acquisto è necessario leggere con attenzione i termini e le condizioni del sito scelto per sincerarsi che il reso sia chiaro e per conoscere il tempo massimo entro il quale sia possibile avvalersene.
Pagamenti sicuri
Acquistare in sicurezza online deve necessariamente significare operare su siti che garantiscano la sicurezza dei pagamenti. Nel caso dei gioielli nello specifico, poi, in molti casi parliamo di oggetti con un costo leggermente più alto di altre categorie merceologiche ed è quindi ancora più stringente la necessità di pagare serenamente e senza intoppi. Prima di procedere all’acquisto e al pagamento in una delle tante gioiellerie online ormai presenti, quindi, assicuratevi che il sito preveda pagamenti tracciabili e rintracciabili mi spiego: il bonifico bancario è una soluzione ma devi verificare con la tua banca che l'IBAN del venditore appartenga realmente ad una persona fisica o società ma generalmente la gioielleria online onesta accetta anche il ritiro materiale del gioiello in sede (gioielleria reale) anche senza preavviso. Diffida sempre dai siti che non hanno una sede fissa da poter visitare a tuo piacimento o che chiedono come pagamento, ricariche su carte prepagate o sistemi simili.
Leave a Comment